Spilla originale autentica al 100% "Specialista di Prima Classe"" è in condizioni nuovo-vecchie. Il marchio dell'operatore di classe (grado 1, 2, 3ª classe) fu istituito per gli ufficiali delle truppe radioingegneristiche, e nel 1959 un distintivo del segnalatore di classe per generali, ammiragli e ufficiali di tutti i tipi di Forze Armate. Secondo il regolamento sul distintivo, i comandanti di unità, i comandanti di formazioni e i comandanti delle scuole militari, i comandanti (capo) dei rami di servizio (servizi), i comandanti dei distretti militari (distretti di difesa aerea), gruppi di forze, flotte e flotte, i capi delle direzioni principali (centrali) del Ministero della Difesa dell'URSS.
Materiale: ottone, dimensioni: 1,57x1,18 in (40x30 mm).
Gli eventi per l'introduzione della classe degli equipaggi di volo si sono pienamente giustificati. A novembre 1950, il 70% dei piloti e navigatori erano grandi specialisti. Successivamente, il loro numero è aumentato ancora di più, soprattutto a spese degli specialisti di 1ª e 2ª classe. Si decise di applicare questa esperienza alla formazione di specialisti junior di tutti i rami militari. Con l'Ordine del Ministero della Difesa dell'URSS del 1954, fu istituito un distintivo unico per gli specialisti di classe del personale sergente e di truppa. Contemporaneamente, furono approvati lo Statuto e la sua descrizione. Furono previste quattro categorie. La più alta era considerata "maestro" e successivamente verso il basso: "1", "2" e "3" classe. La firma era affidata alla certificazione. L'idea del distintivo fu proposta dal colonnello A.P. Masters, che allora era responsabile dello sviluppo degli accessori metallici presso il Comitato Tecnico dell'Istituto di Impatto dell'URSS del Ministero della Difesa. Prodotto alla Zecca di Leningrado e in altre imprese.
Descrizione della spilla smaltata: lo scudo varangiano con spalle inclinate e un cerchio situato sopra, nel quale è inscritto una stella rossa a cinque punte con falce e martello e una tacca a raggi sotto lo smalto. Lo scudo è incorniciato da una larga cintura dorata, sulla quale sono poste ramificazioni di alloro sulle spalle dello scudo e sotto. Il campo dello scudo è coperto da smalto blu, sotto il quale è realizzata una tacca punteggiata.