Menu principale
-
-
-
- Algeria (36)
- Angola (52)
- Botswana (31)
- Camerun (22)
- Africa Centrale (29)
- Gibuti (30)
- Africa orientale (35)
- Egitto (142)
- Etiopia (18)
- Ghana (34)
- Kenya (53)
- Libia (7)
- Madagascar (38)
- Malawi (27)
- Mauritius (23)
- Marocco (39)
- Mozambico (69)
- Namibia (8)
- Nigeria (23)
- Rhodesia (72)
- Ruanda (31)
- Seychelles (41)
- Sierra Leone (8)
- Somalia (34)
- Sudafrica (247)
- Swaziland/Eswatini (60)
- Tanzania (17)
- Tunisia (29)
- Uganda (34)
- Stati dell'Africa Occidentale (89)
- Zambia (24)
- Zimbabwe (29)
-
- Afghanistan (20)
- Armenia (9)
- Azerbaigian (7)
- Bahrein (29)
- Ceylon britannico (0)
- Cina (33)
- Cipro (44)
- Georgia (11)
- Hong Kong (62)
- Iran (26)
- Iraq (12)
- Israele (59)
- India (285)
- Indonesia (47)
- Giappone (48)
- Kazakistan (35)
- Kuwait (20)
- Libano (32)
- Macao (6)
- Malaya (e Borneo britannico) (23)
- Malesia (30)
- Maldive (20)
- Nepal (85)
- Corea del Nord (16)
- Oman (145)
- Pakistan (60)
- Filippine (89)
- Qatar (23)
- Arabia Saudita (38)
- Singapore (35)
- Corea del Sud (19)
- Sri Lanka (80)
- Siria (2)
- Taiwan (25)
- Tagikistan (51)
- Thailandia (117)
- Emirati Arabi Uniti (29)
- Uzbekistan (32)
- Vietnam (11)
- Yemen (43)
-
- Albania (28)
- Austria (49)
- Bielorussia (4)
- Belgio (99)
- Bulgaria (84)
- Bosnia ed Erzegovina (9)
- Croazia (26)
- Repubblica Ceca (10)
- Cecoslovacchia (65)
- Estonia (13)
- Danimarca (175)
- Francia (210)
- Finlandia (59)
- Germania (323)
- Germania Ovest (14)
- Germania Est (24)
- Reich tedesco (33)
- Germania nazista (19)
- Grecia (96)
- Guernsey (45)
- Ungheria (87)
- Islanda (48)
- Irlanda (29)
- Italia (88)
- Jersey (56)
- Regno di Prussia (1)
- Polonia (156)
- Lettonia (23)
- Lituania (24)
- Lussemburgo (32)
- Malta (26)
- Moldavia (4)
- Paesi Bassi (73)
- Macedonia del Nord (10)
- Norvegia (64)
- Portogallo (52)
- Federazione Russa (9)
- Impero Russo (4)
- Romania (88)
- Serbia (17)
- Svezia (100)
- Spagna (149)
- Slovenia (16)
- Slovacchia (9)
- Unione Sovietica (70)
- Svizzera (40)
- Turchia (105)
- United Kingdom (412)
- Ucraina (30)
- Jugoslavia (92)
-
- Aruba (10)
- Bahamas (18)
- Barbados (21)
- Belize (16)
- Bermuda (25)
- Isole Cayman (21)
- Canada (140)
- Cuba (59)
- Costa Rica (67)
- Repubblica Dominicana (31)
- Stati dei Caraibi Orientali (28)
- Guatemala (3)
- Haiti (39)
- Honduras (10)
- Giamaica (35)
- Messico (82)
- Antille Olandesi (22)
- Nicaragua (50)
- Panama (60)
- Trinidad e Tobago (20)
- Stati Uniti (216)
-
- Banconote (147)
- Forniture di valuta (19)
- Muro di Berlino (1)
- Francobolli postali (21)
- Carta regalo
Croce
88 prodotti
Mostrando 1 - 48 di 88 prodotti
La Croce è un simbolo principale del Cristianesimo, rappresentando la crocifissione di Gesù Cristo e simboleggiando fede, salvezza e sacrificio. La sua rappresentazione sulle monete è stata una pratica significativa nel corso della storia, evidenziandone l'importanza nei contesti religiosi, culturali e politici.
Importanza storica
-
Periodo Cristiano Primitivo:
- Costantino il Grande: La croce apparve per la prima volta in modo prominente sulle monete durante il regno dell'imperatore Costantino il Grande. Dopo la sua conversione al Cristianesimo, Costantino adottò la croce come simbolo della fede, segnando l'inizio del suo uso diffuso sulla monetazione. Questo includeva il simbolo Chi-Rho, una forma della croce, sulle sue monete per significare favore e protezione divina.
-
Periodo Medievale:
- Monete Crociate: Durante le Crociate, le monete spesso presentavano la croce, simbolo della causa cristiana e dell'influenza della chiesa. Queste monete erano coniate da vari stati cristiani e ordini militari, servendo sia come valuta che come propaganda religiosa.
- Monarchi Europei: Molti monarchi medievali europei includevano croci sulle loro monete per rafforzare il loro diritto divino a governare e il loro impegno a difendere il Cristianesimo.
Simbolismo e uso
-
Fede e Salvezza:
- La croce simboleggia le credenze fondamentali del cristianesimo: la morte sacrificale di Gesù Cristo e la Sua resurrezione. Rappresenta la fede, la redenzione e la promessa della vita eterna per i credenti.
- Le monete con la croce spesso servivano come dichiarazione pubblica della fede cristiana dell'autorità emittente e come promemoria dei valori spirituali sostenuti dalla società.
-
Autorità e Legittimità:
- Incorporare la croce sulle monete rafforzava anche la legittimità e la sanzione divina di sovrani e stati. Significava che la loro autorità era concessa e benedetta da Dio, allineando il loro governo con la guida morale e spirituale della chiesa.
-
Commemorazione culturale e storica:
- Le monete con disegni di croce commemorano eventi religiosi significativi, come la fondazione di regni cristiani, vittorie in battaglie considerate guerre sante o tappe importanti nella storia della chiesa.
Esempi Notevoli
-
Impero Bizantino:
- Le monete bizantine presentavano frequentemente la croce, spesso in combinazione con le immagini di imperatori e figure religiose. Questo enfatizzava l'unità tra chiesa e stato nell'impero.
- Il solidus d'oro di Giustiniano II, per esempio, raffigurava una croce su gradini, simboleggiando la fede cristiana dell'imperatore e il fondamento dell'impero sui principi cristiani.
-
Monete medievali europee:
- Croce Patée e Croce Crosslet: Vari stili di croci, come la Croce Patée e la Croce Crosslet, erano usati sulle monete medievali europee. Questi disegni non erano solo simboli religiosi ma anche indicatori del potere e del territorio dell'autorità emittente.
- Stati Crociati: Le monete degli stati crociati in Terra Santa spesso presentavano disegni prominenti della croce, riflettendo la loro missione di difendere ed espandere i territori cristiani.
-
Monete Moderne:
- Emissioni Nazionali e Commemorative: In tempi moderni, molti paesi emettono monete con la croce per celebrare la loro eredità cristiana o commemorare eventi religiosi significativi. Ad esempio, la croce appare su monete commemorative che segnano anniversari di missioni cristiane, eventi importanti della chiesa o la canonizzazione di santi.
Elementi di Design
-
Rappresentazione Artistica:
- La croce sulle monete può variare da disegni semplici e sobri a rappresentazioni elaborate e ornate, talvolta accompagnate da altri simboli cristiani come l'agnello, il pesce o iscrizioni dalla Bibbia.
- Lo stile della croce (croce latina, croce greca, croce celtica, ecc.) riflette spesso le tradizioni artistiche regionali e il messaggio specifico inteso dall'emittente.
-
Simboli Complementari:
- Le monete possono presentare la croce insieme ad altri simboli religiosi o regali, come corone, scettri e icone religiose, arricchendo la ricchezza tematica della moneta e la sua narrazione simbolica.
Conclusione
La croce sulle monete serve come un potente simbolo della fede cristiana, dell'autorità e dell'eredità. La sua rappresentazione attraverso diversi periodi storici e regioni sottolinea il suo significato duraturo come rappresentazione del potere spirituale e temporale. Sia nelle antiche monete bizantine, nelle monete medievali europee o nelle emissioni commemorative moderne, la croce continua a essere un simbolo profondo di fede e identità.














































































