Menu principale
-
-
-
- Algeria (36)
- Angola (52)
- Botswana (31)
- Camerun (22)
- Africa Centrale (29)
- Gibuti (30)
- Africa orientale (35)
- Egitto (142)
- Etiopia (18)
- Ghana (34)
- Kenya (53)
- Libia (7)
- Madagascar (38)
- Malawi (27)
- Mauritius (23)
- Marocco (39)
- Mozambico (69)
- Namibia (8)
- Nigeria (23)
- Rhodesia (72)
- Ruanda (31)
- Seychelles (41)
- Sierra Leone (8)
- Somalia (34)
- Sudafrica (247)
- Swaziland/Eswatini (60)
- Tanzania (17)
- Tunisia (29)
- Uganda (34)
- Stati dell'Africa Occidentale (89)
- Zambia (24)
- Zimbabwe (29)
-
- Afghanistan (20)
- Armenia (9)
- Azerbaigian (7)
- Bahrein (29)
- Ceylon britannico (0)
- Cina (33)
- Cipro (44)
- Georgia (11)
- Hong Kong (62)
- Iran (26)
- Iraq (12)
- Israele (59)
- India (285)
- Indonesia (47)
- Giappone (48)
- Kazakistan (35)
- Kuwait (20)
- Libano (32)
- Macao (6)
- Malaya (e Borneo britannico) (23)
- Malesia (30)
- Maldive (20)
- Nepal (85)
- Corea del Nord (16)
- Oman (145)
- Pakistan (60)
- Filippine (89)
- Qatar (23)
- Arabia Saudita (38)
- Singapore (35)
- Corea del Sud (19)
- Sri Lanka (80)
- Siria (2)
- Taiwan (25)
- Tagikistan (51)
- Thailandia (117)
- Emirati Arabi Uniti (29)
- Uzbekistan (32)
- Vietnam (11)
- Yemen (43)
-
- Albania (28)
- Austria (49)
- Bielorussia (4)
- Belgio (99)
- Bulgaria (84)
- Bosnia ed Erzegovina (9)
- Croazia (26)
- Repubblica Ceca (10)
- Cecoslovacchia (65)
- Estonia (13)
- Danimarca (175)
- Francia (210)
- Finlandia (59)
- Germania (323)
- Germania Ovest (14)
- Germania Est (24)
- Reich tedesco (33)
- Germania nazista (19)
- Grecia (96)
- Guernsey (45)
- Ungheria (87)
- Islanda (48)
- Irlanda (29)
- Italia (88)
- Jersey (56)
- Regno di Prussia (1)
- Polonia (156)
- Lettonia (23)
- Lituania (24)
- Lussemburgo (32)
- Malta (26)
- Moldavia (4)
- Paesi Bassi (73)
- Macedonia del Nord (10)
- Norvegia (64)
- Portogallo (52)
- Federazione Russa (9)
- Impero Russo (4)
- Romania (88)
- Serbia (17)
- Svezia (100)
- Spagna (149)
- Slovenia (16)
- Slovacchia (9)
- Unione Sovietica (70)
- Svizzera (40)
- Turchia (105)
- United Kingdom (412)
- Ucraina (30)
- Jugoslavia (92)
-
- Aruba (10)
- Bahamas (18)
- Barbados (21)
- Belize (16)
- Bermuda (25)
- Isole Cayman (21)
- Canada (140)
- Cuba (59)
- Costa Rica (67)
- Repubblica Dominicana (31)
- Stati dei Caraibi Orientali (28)
- Guatemala (3)
- Haiti (39)
- Honduras (10)
- Giamaica (35)
- Messico (82)
- Antille Olandesi (22)
- Nicaragua (50)
- Panama (60)
- Trinidad e Tobago (20)
- Stati Uniti (216)
-
- Banconote (147)
- Forniture di valuta (19)
- Muro di Berlino (1)
- Francobolli postali (21)
- Carta regalo
Fiore di giglio
14 prodotti
Mostrando 1 - 14 di 14 prodotti
La Fleur-de-lis è un giglio stilizzato che simboleggia purezza e regalità. Ampiamente usata nell'araldica francese, la fleur-de-lis rappresenta eleganza, luce e sovranità. La sua raffigurazione sulle monete è sia storicamente significativa che artisticamente attraente.
Importanza storica
-
Origini e Araldica:
- La fleur-de-lis ha radici nell'Europa medievale, dove divenne un simbolo prominente nell'araldica. È particolarmente associata alla regalità francese ed è stata usata come simbolo della monarchia francese sin dal XII secolo.
- Il nome "fleur-de-lis" si traduce letteralmente in "fiore del giglio" in francese, ed è spesso rappresentato come un fiore di giglio con tre petali legati insieme vicino alla base.
-
Simbolismo:
- Purezza e Luce: La fleur-de-lis è tradizionalmente associata alla Vergine Maria, simboleggiando purezza e luce.
- Regalità e Sovranità: Il simbolo divenne un segno della regalità e nobiltà francese, rappresentando il diritto divino dei re e l'eleganza della monarchia. Si credeva che conferisse protezione e favore divino alla famiglia regnante.
Rappresentazione sulle Monete
-
Monete francesi:
- La fleur-de-lis è stata ampiamente presente sulle monete francesi nel corso della storia, significando l'autorità e il diritto divino dei re francesi. Appare su varie denominazioni, incluse monete medievali come il franco francese e l'écu d'oro.
- In particolare, le monete del regno di re Luigi IX (San Luigi) spesso presentavano la fleur-de-lis, sottolineando la stretta associazione tra il simbolo e la corona francese.
-
Monete europee:
- Oltre alla Francia, altri paesi europei con legami storici con la monarchia francese o la sua influenza hanno utilizzato la fleur-de-lis sulle loro monete. Ad esempio, appare su alcune monete inglesi, specialmente durante i periodi in cui i sovrani inglesi rivendicavano il trono francese.
-
Uso moderno:
- Nei tempi contemporanei, la fleur-de-lis continua a essere utilizzata su monete e medaglie commemorative, celebrando eventi storici, anniversari reali e patrimonio culturale. Rimane un simbolo di eleganza e tradizione.
Elementi di Design
-
Rappresentazione Artistica:
- La fleur-de-lis è rappresentata come un disegno simmetrico con tre petali: il petalo centrale è eretto, mentre i due petali laterali si curvano verso l'esterno. La base è spesso adornata con fasce o elementi decorativi aggiuntivi.
- La semplicità e la simmetria del disegno lo rendono un simbolo versatile e esteticamente gradevole per la monetazione.
-
Simboli Complementari:
- Le monete con la fleur-de-lis possono includere anche altri simboli araldici e reali, come corone, scudi e motti. Questi elementi arricchiscono il tema regale ed elegante della moneta.
Esempi di Fleur-de-lis sulle monete
-
Monete medievali francesi:
- Le monete del regno medievale francese, come l'écu d'oro e il denier d'argento, spesso presentavano la fleur-de-lis in modo prominente. Queste monete circolavano ampiamente e rafforzavano l'associazione del simbolo con la regalità francese.
-
Monete Commemorative:
- Le monete commemorative moderne possono utilizzare la fleur-de-lis per celebrare eventi storici, come l'anniversario di una casa reale o importanti traguardi culturali. Queste monete sono spesso coniate in metalli preziosi e presentano disegni intricati.
Conclusione
La fleur-de-lis è un simbolo senza tempo di purezza, regalità ed eleganza. La sua raffigurazione sulle monete evidenzia il significato storico e il patrimonio culturale associati a questo emblema. Sia sulle monete medievali francesi che sulle emissioni commemorative moderne, la fleur-de-lis continua a simboleggiare l'eredità duratura della regalità e della nobiltà.



















